AVVISO IMPORTANTE

I questionari saranno disponibili esclusivamente online sulla piattaforma phdedudigital.eu fino al 31 dicembre 2025. Per il questionario di valutazione dell’apprendimento sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Attestato ECM

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria:

  • la partecipazione effettiva al 90% della durata dei lavori,
  • la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato,
  • almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita.

L’attestato ECM sarà disponibile online dopo i dovuti controlli su partecipazione effettiva e superamento del questionario di apprendimento.

  • Progettato ed accreditato da

Presentazione

Docente: Francesca BRAMBILLASCA – Medico Chirurgo specialista in pediatria

La transizione dall’assistenza pediatrica a quella per adulti rappresenta una fase cruciale per i pazienti affetti da malattie rare, poiché il passaggio tra i due sistemi sanitari può comportare discontinuità nelle cure, difficoltà organizzative e un impatto emotivo significativo per il paziente e la sua famiglia. 

Una gestione efficace della transizione è essenziale per garantire la continuità terapeutica, favorire l’autonomia del paziente e assicurare un approccio integrato tra i professionisti sanitari coinvolti. 

La legge n. 175/2021 ha introdotto nuove disposizioni per la cura delle malattie rare, enfatizzando il ruolo della Rete Nazionale delle Malattie Rare, il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale Personalizzato (PDTA) e l’accesso ai farmaci orfani. È quindi fondamentale che gli infermieri e gli altri operatori sanitari acquisiscano competenze specifiche per accompagnare il paziente in questo delicato percorso. 

Attraverso questo corso, i partecipanti approfondiranno il quadro normativo di riferimento, le best practices per la transizione e i principali modelli di coordinamento utilizzati a livello internazionale. Inoltre, verranno presentate esperienze dirette di pazienti, fornendo un approccio pratico e orientato alla realtà clinica. 

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: 

  • Comprendere l’importanza della transizione dall’assistenza pediatrica a quella per adulti per i pazienti con malattie rare.
  • Conoscere la normativa vigente, in particolare la legge n. 175/2021 e le sue implicazioni sulla gestione della transizione.
  • Applicare i principi della continuità assistenziale, utilizzando strumenti come il PDTA e il coinvolgimento della Rete Nazionale delle Malattie Rare.
  • Identificare i principali modelli di transizione, come il programma **Got Transition®, Ready Steady Go, MINT e MZEB**, e valutarne l’applicabilità nella propria realtà professionale.
  • Sviluppare strategie pratiche per supportare il paziente nella sua autonomia, tenendo conto delle esperienze di chi ha già affrontato questa transizione.

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 - Introduzione

Modulo 2 - Le Malattie rare e la legislazione Italiana

Modulo 3: - Pianificare la transizione: le best practice

Modulo 4 - Modelli di coordinamento

Modulo 5 - Sfide e opportunità

Modulo 6 - Patient Journey

Verifica dell’apprendimento

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

REQUISITI DI SISTEMA

Configurazione Sistema Operativo
• Windows 10 o superiore • macOS 11.16 o superiore • Ubuntu 16.04 o superior
Desktop Browser
Per la migliore fruizione si consiglia: • Google Chrome 103 o superiore
Altri Browser compatibili:
• Apple Safari 16.0 o superior
• Microsoft EDGE 98 o superiore
Impostazioni Browser
• FRAMEWORK 2.0 o superiore
• COOKIE Abilitati
Configurazione Hardware
• Core i5 Chipset – AMD Celeron 2022 • 64 bit
• Almeno 8 Gb Ram

Versione MOBILE
Configurazione Sistema Operativo
• iOS 13 o superiore
• Android 9 o superiore
Mobile Browser
• Google Chrome
• iOS Browser
• Android Browser
Impostazioni Browser
• Concessione di tutti gli eventuali permessi di accesso richiesti
• COOKIE Abilitati
Configurazione Hardware
• Processore anno 2022 e successivi
• Almeno 8 Gb Ram

Procedure di valutazione

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la partecipazione effettiva al 90% della durata dei lavori, la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita. Il questionario ECM sarà disponibile esclusivamente online.

Per il questionario di valutazione dell’apprendimento sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.

Descrizione modulo formativo

Questo percorso formativo è stato progettato per fornire una comprensione approfondita delle sfide e delle strategie della transizione sanitaria nei pazienti con malattie rare. Attraverso una combinazione di contenuti teorici, testimonianze dirette e strumenti pratici. I partecipanti potranno:

  • Acquisire consapevolezza sulle difficoltà affrontate dai pazienti nel passaggio all’assistenza per adulti.
  • Apprendere le strategie pratiche che possono facilitare la transizione.
  • Migliorare la comunicazione e il supporto offerto ai pazienti e alle loro famiglie.
  • Integrare strumenti e risorse nella pratica clinica per garantire un accompagnamento efficace.

Questo corso si rivolge a tutti Medici chirurghi: medici di base e specialisti, agli infermieri e agli operatori sanitari coinvolti nella gestione delle malattie rare.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Francesca Brambillasca
    Consulenza, progettazione, design e gestione di progetti formativi in ambito Education
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Promozione Transizione
    È possibile iscriversi al corso riscattando il codice voucher ricevuto.